La denominazione e la classificazione delle tabelle millesimali

Nel condominio coesistono due tipi di proprietà: quella esclusiva e quella comune. La prima permette ad ogni condòmino di conoscere il proprio peso decisionale in assemblea, nonché il proprio onere economico circa le spese relative ai beni ed ai i servizi in comune. Tale ultima determinazione non è univoca in quanto l’utilizzo di beni, impianti… Continua a leggere La denominazione e la classificazione delle tabelle millesimali

Manutenzione straordinaria: adempimenti successivi all’approvazione degli interventi

Facendo seguito all’articolo  “Quorum deliberativi per approvare gli interventi di manutenzione straordinaria” vediamo quali sono gli adempimenti successivi all’approvazione degli interventi di manutenzione straordinaria. Adempimenti successivi:  – scelta del progettista; – redazione computo metrico – capitolato e contratto d’appalto; – scelta del direttore dei lavori e del coordinatore della sicurezza; – normativa in materia di sicurezza.… Continua a leggere Manutenzione straordinaria: adempimenti successivi all’approvazione degli interventi

Ammanco di cassa: responsabilità dell’amministratore

Un interessante caso di lite tra il condominio e l’amministratore uscente. Il caso esaminato dalla Suprema Corte con sentenza  depositata il 10/05/2013  n.   11132, riguarda l’amministratore di un condominio  che notifica un D.I.  per compensi non corrisposti. Si oppone il condominio eccependo: 1- la carenza di prova scritta del credito; 2- l’avvenuto pagamento; 3-… Continua a leggere Ammanco di cassa: responsabilità dell’amministratore

La maggioranza per l’approvazione delle tabelle millesimali

Se stai leggendo questo articolo probabilmente se in cerca di notizia su la maggioranza per l’approvazione delle tabelle millesimali. Fino all’anno 2010 e, precisamente, fino alla sentenza delle Sezioni Unite 18477/2010, era principio condiviso da tutti che in condominio sussistessero da un lato la tabella generale, detta anche della proprietà e, dall’altro, una serie infinita… Continua a leggere La maggioranza per l’approvazione delle tabelle millesimali

Locale Condominiale: è possibile la vendita?

Locale Condominiale: è possibile la vendita?

Locale Condominiale: è possibile la vendita? Sottoscala, androne, portineria o altro locale condominiale: è possibile la vendita? Gli spazi comuni (aree definite dall’articolo 1117 del Codice civile) di un condominio quali sono? Ed è possibile metterle in vendita? Innanzitutto va chiarito cosa si intende per parti comuni, in un edificio, oltre le parti essenziali strutturali… Continua a leggere Locale Condominiale: è possibile la vendita?

Offese all’amministratore: diffamazione o diritto di critica?

Valerio Orlando – “Il condominio Nuovo” Le assemblee di condominio sono da sempre considerate delle zone franche, descritte come gironi danteschi dove le anime prave (condomini) si scontrano contro il loro cane Cerbero (l’amministratore). Nella fasi che precedono l’assemblea o durante la stessa non mancano parole pesanti che volano tra i partecipanti, e non sempre finisce… Continua a leggere Offese all’amministratore: diffamazione o diritto di critica?

Nomina, revoca e proroga dell’amministratore

Redazione “Il Condominio Nuovo” La clausola del regolamento che riservi ad un determinato soggetto la nomina dell’amministratore è nulla, annullabile, o inesistente e perché? L’art. 1138 comma 4 c.c. dichiara espressamente non derogabile dal regolamento, tra le altre, la disposizione dell’art. 1129 c.c., la quale attribuisce all’assemblea la nomina dell’amministratore e stabilisce la durata dell’incarico;… Continua a leggere Nomina, revoca e proroga dell’amministratore

Trasferimento o trasloco Internet: Costi e tempistiche

Scegliere la comodità del trasloco linea internet e telefono, o approfittare delle offerte internet casa riservate alle nuove attivazioni? Soddisfatti o meno del proprio fornitore presso la vecchia abitazione, il cambio di casa mette tutti di fronte ad una profonda riflessione che deve prendere in analisi diversi fattori: dai costi da sostenere ai tempi di… Continua a leggere Trasferimento o trasloco Internet: Costi e tempistiche

Come attivare le utenze di luce e gas in una nuova casa?

Traslocare in una nuova casa richiede pazienza e organizzazione nei mesi precedenti e successivi al trasferimento. Una delle incombenze meno piacevoli per gli utenti che traslocano è provvedere anche al trasloco delle utenze domestiche. La cosa importante da sapere è che i contatori della luce e del gas non possono essere trasportati da un luogo… Continua a leggere Come attivare le utenze di luce e gas in una nuova casa?

Risparmiare in condominio, 5 consigli per l’efficienza energetica

Risparmiare in condominio, 5 consigli per l’efficienza energetica  E’ possibile risparmiare in condominio? Come si possono ridurre le spese condominiali? In questo articolo, troverete dei preziosi e semplici consigli da poter applicare per ridurre le bollette condominiali di luce e gas. Con questi piccoli accorgimenti, non solo si avrà un risparmio economico, ma anche un… Continua a leggere Risparmiare in condominio, 5 consigli per l’efficienza energetica

SuperBonus110%

Ti piacerebbe scoprire se il tuo immobile può beneficiare del Super Bonus 110%
per l’adeguamento  sismico ed energetico?