La comunicazione delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali: obblighi e modalità operative

La comunicazione delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali: obblighi e modalità operative

La disciplina in materia di detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica su parti comuni condominiali impone agli amministratori di condominio specifici obblighi di comunicazione nei confronti dell’Agenzia delle Entrate. Obblighi dichiarativi e soggetti coinvolti L’amministratore di condominio, in qualità di soggetto responsabile della gestione delle spese condominiali, è tenuto a trasmettere… Continua a leggere La comunicazione delle spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali: obblighi e modalità operative

Lavori Straordinari e Ordinari in Condominio: Differenze, Normativa e Obblighi

Lavori Straordinari e Ordinari in Condominio: Differenze, Normativa e Obblighi

La gestione del condominio impone di affrontare, con periodicità diversa, interventi di manutenzione finalizzati alla conservazione dell’immobile e alla sicurezza dei condomini. La distinzione tra lavori straordinari e ordinari in condominio assume rilievo sia sotto il profilo normativo che sotto quello pratico. Vediamo dunque come inquadrare correttamente queste due categorie di interventi, quali procedure seguire… Continua a leggere Lavori Straordinari e Ordinari in Condominio: Differenze, Normativa e Obblighi

Rendicontazione trasparente nei condomini: il pilastro per una gestione chiara e condivisa

Rendicontazione trasparente nei condomini: il pilastro per una gestione chiara e condivisa

Nella complessa dinamica condominiale, una gestione economica chiara rappresenta non solo un obbligo legale ma un dovere morale e professionale dell’amministratore. La rendicontazione trasparente nei condomini si pone come elemento cardine per prevenire conflitti e rafforzare la fiducia tra i condomini. Approfondiamo insieme cosa si intende per rendicontazione trasparente e perché rappresenta un valore imprescindibile… Continua a leggere Rendicontazione trasparente nei condomini: il pilastro per una gestione chiara e condivisa

Poteri e responsabilità dell’amministratore

poteri e responsabilità dell’amministratore di condominioUn amministratore di condominio gestisce e coordina la manutenzione delle aree comuni, garantendo il buon funzionamento dell'edificio e dei servizi condivisi.

Nel panorama della gestione condominiale, conoscere i poteri e responsabilità dell’amministratore di condominio è fondamentale. Il ruolo dell’amministratore è essenziale poichè questa figura svolge una funzione cardine, rappresentando il condominio sia nelle relazioni interne che esterne, e garantendo il buon funzionamento delle parti comuni. In questo articolo approfondiremo nel dettaglio i poteri, le responsabilità e… Continua a leggere Poteri e responsabilità dell’amministratore

Delibere Assembleari e Tabelle Millesimali: Novità e Procedure per il Condominio 2025

Design minimalista in toni di arancio che rappresenta la governance condominiale e le procedure legali, ideale per comunicare trasparenza e modernità

Con la riforma normativa del 2023, l’impugnazione delle delibere assembleari condominiali è stata ulteriormente regolamentata per chiarire le modalità corrette di ricorso. Attualmente, il solo atto valido per presentare un’impugnazione è la citazione, come stabilito dalle più recenti sentenze della Corte di Cassazione. Le novità 2025 su impugnazione delibere e tabelle millesimali sono fondamentali per… Continua a leggere Delibere Assembleari e Tabelle Millesimali: Novità e Procedure per il Condominio 2025

Senior Cohousing e Cohousing Intergenerazionale: un nuovo modello abitativo raccontato da Valorizzo.it

Senior Cohousing e Cohousing Intergenerazionale: Abitare Insieme per Vivere Meglio

Sul blog di Valorizzo.it, il marchio di LetMeDo dedicato alla valorizzazione patrimoniale e alla promozione sociale, è stato pubblicato un interessante articolo che esplora il tema “Senior Cohousing e Cohousing Intergenerazionale: Abitare Insieme per Vivere Meglio”. Un approfondimento che illustra come queste soluzioni abitative rappresentino un’opportunità innovativa per creare comunità coese, favorendo il benessere e… Continua a leggere Senior Cohousing e Cohousing Intergenerazionale: un nuovo modello abitativo raccontato da Valorizzo.it

Affitto breve in condominio: regole e normative

L’affitto breve in condominio prevede regole e normative da rispettare per non rincorrere in malcontenti del vicinato che posso anche sfociare in provvedimenti e sanzioni L’affitto di appartamenti a breve termine tramite piattaforme dedicate è infatti diventato comune, ma se ci troviamo in un condominio diventa ancor più importante rispettare leggi e regolamenti specifici per… Continua a leggere Affitto breve in condominio: regole e normative

Dal turismo di massa a quello di qualità per affrontare la crisi abitativa dei grandi centri urbani.

Negli ultimi anni, un’ondata di turismo sempre più crescente ha creato problematiche del tutto nuove per molte città italiane, modificando radicalmente la vita quotidiana e il tessuto sociale. Sebbene il settore turistico sia un pilastro dell’economia nazionale, il suo impatto non regolamentato ha portato a criticità, con conseguenze negative per i residenti e per l’ambiente… Continua a leggere Dal turismo di massa a quello di qualità per affrontare la crisi abitativa dei grandi centri urbani.

Affitti Brevi: nuove regolamentazioni e introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN)

Affitti Brevi: nuove regolamentazioni e introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN)

Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi è cresciuto rapidamente, grazie alla popolarità di piattaforme come Airbnb e Booking. Questa espansione ha reso necessaria una regolamentazione più rigorosa per garantire trasparenza e conformità fiscale. A tale scopo, sono stati introdotti strumenti fondamentali come il Codice Identificativo Nazionale (CIN) e il Codice Identificativo Regionale (CIR).… Continua a leggere Affitti Brevi: nuove regolamentazioni e introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN)

Locale Condominiale: è possibile la vendita?

Locale Condominiale: è possibile la vendita?

Locale Condominiale: è possibile la vendita? Sottoscala, androne, portineria o altro locale condominiale: è possibile la vendita? Gli spazi comuni (aree definite dall’articolo 1117 del Codice civile) di un condominio quali sono? Ed è possibile metterle in vendita? Innanzitutto va chiarito cosa si intende per parti comuni, in un edificio, oltre le parti essenziali strutturali… Continua a leggere Locale Condominiale: è possibile la vendita?