Uso cosa comune: sosta veicoli in condominio

Tribunale di Napoli, Dr. Stefania Starace,  sentenza del 20 ottobre 2015 segnalazione di   Avv. Francescopaolo Mariotti L’amministratore del condominio è legittimato ad agire in giudizio per l’esecuzione di una deliberazione assembleare o, come nel caso di specie, per resistere all’impugnazione della delibera stessa da parte del condomino senza necessità di una specifica autorizzazione assembleare, trattandosi… Continua a leggere Uso cosa comune: sosta veicoli in condominio

Criterio di riparto spese degli spazi condominiali

di  Pietro D’Antò – Avvocato “Ai sensi dell’art. 1123, primo comma, c.c., grava sul condomino l’obbligo di contribuire alle spese necessarie alla conservazione ed al godimento delle parti comuni dell’edificio, alla prestazione dei servizi nell’interesse comune e alle innovazioni deliberate dalla maggioranza, ciò che trova la sua fonte nella comproprietà delle parti comuni dell’edificio. Bisogna  dunque… Continua a leggere Criterio di riparto spese degli spazi condominiali

Seconda auto: possibile parcheggiare davanti al proprio box?

L’assemblea condominiale può prevedere, con decisione deliberata a maggioranza, la facoltà per tutti gli inquilini di parcheggiare la seconda autovettura davanti o in prossimità del proprio garage, all’interno di un’area comune, purché lo spazio disponibile per il transito rimanga sufficiente e senza che questo comporti un mutamento della destinazione del bene comune. Ad affermarlo è il Tribunale… Continua a leggere Seconda auto: possibile parcheggiare davanti al proprio box?

Gestione dei parcheggi nelle aree comuni condominiali

Quando si discute di posti auto in ambito condominiale si ha spesso a che fare con una materia che provoca discussioni spesso animate. Di solito le aree adibite a parcheggio sono destinate a tale scopo dallo stesso costruttore, oppure vengono realizzate in epoca successiva con delibera dell’assemblea condominiale. Nel caso di area condominiale adibita a… Continua a leggere Gestione dei parcheggi nelle aree comuni condominiali