Le Tabelle Millesimali

Avv. Rodolfo Cusano, “Il Condominio Nuovo” Nel condominio, come abbiamo visto, coesistono due tipi di proprietà: la esclusiva e la comune. La prima, in proporzione, proiettandosi su quella in comunione attraverso un valore, detto millesimale, permetterà ad ogni condòmino di conoscere il proprio peso decisionale in assemblea, nonché il proprio onere economico circa le spese… Continua a leggere Le Tabelle Millesimali

Proprietà comune: Scale

Avv. Pietro D’Antò,  “Il condominio Nuovo” “Nel condominio di edifici, le scale, al pari degli anditi, sono annoverate tra i beni che l’articolo 1117 c.c. considera di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo. In proposito, la giurisprudenza ha affermato che le scale, con… Continua a leggere Proprietà comune: Scale

“Diritto di condominio”: cosa si presume di proprietà comune

Si presumono di proprietà comune, se il contrario non risulta dal titolo, tutte le parti dell’edificio necessarie all’uso comune, come il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i… Continua a leggere “Diritto di condominio”: cosa si presume di proprietà comune

Beni comuni in condominio: distinzione tra proprietà esclusiva e comune

Di norma, in ogni fabbricato coesistono proprietà esclusive e proprietà in comune (alle prime asservite): si ha così la figura del condominio. Purtroppo, nessuna norma stabilisce che, tra i compiti affidati all’amministratore, vi sia quello di redigere un elenco dei beni comuni. Per prima cosa occorre, quindi, stabilire quali sono i beni comuni. L’articolo 1117 c.c. individua le parti dell’edificio che… Continua a leggere Beni comuni in condominio: distinzione tra proprietà esclusiva e comune