L’esperto Risponde: documenti contabili condominiali

Ci scrive un nostro lettore per porci un quesito molto interessante:

Volevo chiedere un suo parere sulla tenuta di questi due documenti contabili.

Il mio Amministratore di condominio a fine anno presenta i due prospetti all’Assemblea e non inserisce mai nel “Conto Economico” la spesa sostenuta per il consumo dell’acqua potabile. Lui sostiene che non la inserisce perchè divide la spesa in parti uguali. Però nello Stato Patrimoniale nell’Attivo inserisce ogni anno la voce “CREDITI VERSO CONDOMINI PER QUOTE ACQUA”. Io sostengo che non avendo inserito il costo nel Conto Economico non può inseire il credito nello Stato Patrimoniale perchè sbilancerebbe! Lui invece sostiene che la contabilità del Condominio non è fatta in “Partita Doppia” come quella delle Aziende o Società dove necessariamente devi bilanciare, ma nel condominio i documenti sono slegati per cui quadra lo stesso! LEI CHE NE PENSA?
La ringrazio Giuseppe T.

Risponde per noi dalla nostra redazione, il rag. Giovanni Sansone

“Deduco che i documenti contabili siano rappresentati dalla “situazione di cassa” e dalla “situazione patrimoniale”. E’ indiscusso che la contabilità condominiale sia una contabilità semplice e non in partita doppia. Ritengo, che il costo del consumo acqua potabile, nel caso di uscita di cassa, debba essere inserito nella situazione di cassa alla voce uscite e/o in caso di ripartizione in parti uguali bisogna specificarlo nella voce “spese individuali” sempre nelle uscite.
Nel caso che non ci fosse l’uscita di cassa l’importo va ripartito e si rileverà nel conto patrimoniale nella colonna crediti verso il condominio ed in eguale misura nei debiti verso fornitori. Il conto patrimoniale deve comunque bilanciare sempre.”

Rag. Giovanni Sansone


espertorisp_condominio-1Il Condominio Nuovo mette a tua disposizione la sua redazione di professionisti esperti  che risponderanno alle tue domande e i tuoi dubbi su argomenti come: diritto condominiale, ruoli dell’Amministratore di Condominio, gestione del patrimonio immobiliare, investimenti immobiliari.

Compila il seguente form e risponderemo gratuitamente alle tue domande.

Condividi:

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *