Amministratore condominiale senza requisiti: delibere nulle e altre conseguenze

Scopri le conseguenze legali della nomina di un amministratore condominiale senza requisiti, per tutelarti e garantire una gestione corretta.

Quando l’amministratore di condominio non soddisfa i requisiti previsti dalla legge, ci troviamo di fronte a una situazione che mina alla base la legittimità dell’intera gestione condominiale. È importante capire come la normativa in materia stabilisca confini netti e precisi, e come i condomini possano far valere i propri diritti in casi simili. Approfondiamo il… Continua a leggere Amministratore condominiale senza requisiti: delibere nulle e altre conseguenze

I poteri e le responsabilità dell’amministratore di condominio

Avv. Stefano Barra – Il Condominio Nuovo L’articolo 1130 c.c. disciplina le attribuzioni dell’amministratore che comprendono, da un lato, una serie di doveri e, dall’altro, una serie di poteri e facoltà. In primo luogo l’amministratore ha la rappresentanza legale e processuale del condominio sia nei confronti dei terzi e sia nei confronti dei condòmini stessi. Il condominio,… Continua a leggere I poteri e le responsabilità dell’amministratore di condominio

La responsabilità penale dell’amministratore

Avv. Giovanni Gialo’ – Redazione de “Il Condominio Nuovo” L’amministratore è suscettibile di incorrere anche in responsabilità penale, quando commetta reati nell’esercizio delle sue funzioni. Dati i molteplici obblighi cui egli è tenuto, in caso di inadempimento troverà applicazione l’art. 40, secondo comma c.p. che disciplina il reato omissivo, il quale prevede che: «Non impedire… Continua a leggere La responsabilità penale dell’amministratore