La formazione delle tabelle millesimali

Lucia Gangale – avvocato –  “Il condominio Nuovo” Come accade per il regolamento di condominio, anche le tabelle millesimali possono essere redatte dal costruttore. Le tabelle, in tal caso, sono richiamate nei singoli atti di compravendita, in uno al regolamento, e si ha la cd. accettazione contrattuale. È questa l’ipotesi meno complessa in quanto il costruttore è bene… Continua a leggere La formazione delle tabelle millesimali

L’Esperto Risponde: tabelle millesimali

D: Palazzina costruita nel 1964 e di un solo proprietario sino all’anno 2000, in cui è stato costituito il condominio. Le parti comuni (tetto, facciata e giardino , in quanto le dieci unità immobiliari sono assolutamente autonome, sia come ingressi che come impianti) sono in comproprietà in parti uguali, in base all’art. 1117 c.c. E’… Continua a leggere L’Esperto Risponde: tabelle millesimali

Tabelle millesimali: cosa sono, a cosa servono e come si modificano

Le tabelle millesimali, croce e delizia della vita dei condomini italiani, hanno tre funzioni essenziali: innanzitutto quella di regolare la ripartizione delle spese per la gestione, la manutenzione e la conservazione dei beni comuni che costituiscono il condominio stesso e quelle per l’erogazione dei servizi comuni (pulizia, illuminazione ecc.). Contemporaneamente le tabelle assolvono alla ulteriore… Continua a leggere Tabelle millesimali: cosa sono, a cosa servono e come si modificano