Come viene ripartita la spesa per la riparazione del lastrico solare?

Dalla Redazione de “Il condominio Nuovo” Il lastrico solare, anche se attribuito in uso esclusivo o proprietà esclusiva di uno dei condòmini, svolge funzione di copertura del fabbricato e perciò l’obbligo di provvedere alla sua riparazione grava su tutti i condòmini. Ne consegue che il condominio su cui grava la responsabilità ex articolo 2051 c.c. è… Continua a leggere Come viene ripartita la spesa per la riparazione del lastrico solare?

Tetto e Terrazzo condominiale: l’esperto risponde

D: Buongiorno. Ho un appartamento in condominio,a piano terra, che in parte (circa 10 mq) è coperto dal terrazzo sovrastante ad uso privato. Anche il mio porticato (circa 30 mq) è coperto dallo stesso terrazzo. L’amministratore applica in toto l’art. 1126 del c.c. e mi fa pagare i 2/3 del costo del rifacimento (limitatamente ai… Continua a leggere Tetto e Terrazzo condominiale: l’esperto risponde

Lastrico solare: esecuzione e pagamento lavori

Non può accordarsi al condomino, proprietario esclusivo del lastrico, che ha pagato l’intero prezzo all’appaltatore, un diritto di regresso nei confronti dei condomini sottostanti che traggono utilità dal bene, sia pur limitatamente alla quota millesimale dovuta da ciascuno di essi, ex art. 1299 c.c.. Nella sentenza (omissis) Nel caso in esame, secondo quando dato per… Continua a leggere Lastrico solare: esecuzione e pagamento lavori

Come vanno ripartite le spese di rifacimento del tetto di proprietà esclusiva

Nel condominio in cui abito ho scoperto leggendo gli atti che il tetto dell’edificio è di proprietà esclusiva del proprietario della soffitta, cioè io. Si pone la necessità di effettuare degli interventi di manutenzione e l’amministratore mi ha detto che siccome la parte di edificio è di mia proprietà, allora la spesa spetta a me. Io ho… Continua a leggere Come vanno ripartite le spese di rifacimento del tetto di proprietà esclusiva

Ripartizione spese: danni da infiltrazioni lastrico solare

Avv. Pietro D’Antò, Il Condominio Nuovo La  Sez. II  Civile della Cassazione, con la sentenza depositata il 13 giugno  2014 chiede sul punto un nuovo intervento delle Sezioni Unite e rimette dli atti al Primo Presidente. La controversia era sorta a seguito di un’azione di danno temuto proposta dal condomino dell’appartamento sottostante il lastrico nei… Continua a leggere Ripartizione spese: danni da infiltrazioni lastrico solare

Lastico solare: ripartizione spese di rifacimento

Devono o non devono partecipare alle spese i proprietari di parti di proprietà comune dell’intera comunione? Ecco i chiarimenti della Cassazione, Sez. VI Civ. – ordinanza n. 11484 del 7 aprile 2017 – e il principio di diritto indicato al giudice di rinvio per la decisione: [L’art. 1126 c.c., obbligando a partecipare alla spesa relativa… Continua a leggere Lastico solare: ripartizione spese di rifacimento

Condominio, rifacimento lastrico solare: ripartizione delle spese

Condominio – rifacimento lastrico solare – ripartizione delle spese, regolamento di condominio – quando il lastrico solare insiste “su porzione di immobile in seno alla quale si trovano anche parti di proprietà comune dell’intera comunione (galleria pedonale, portico pedonale, portineria, atrio, piani interrati, …)”, e che quindi costituiscono “copertura non solo delle unità immobiliari site… Continua a leggere Condominio, rifacimento lastrico solare: ripartizione delle spese

Infiltrazioni d’acqua: quando l’amministratore ha l’obbligo di intervento?

Se, di norma, le controversie tra condomini che riguardano le infiltrazioni di acqua non sono affare dell’amministratore di condominio, che pertanto non è tenuto a intromettersi, né a fare da paciere o a tentare accessi per verificare le effettive responsabilità, esiste un solo caso in cui il capo condomino ha invece l’obbligo di intervento: è il caso in… Continua a leggere Infiltrazioni d’acqua: quando l’amministratore ha l’obbligo di intervento?

Lastrico solare: quale uso se ne può fare?

Il condomino non può creare un giardinetto o una serra sul lastrico solare. È vero che ciascun proprietario è libero di utilizzare le parti comuni, ma pur sempre nei limiti della rispettiva destinazione d’uso e sempre che ciò non impedisca il pari uso anche agli altri. Inoltre, terzo e ultimo requisito per poter considerare legittima… Continua a leggere Lastrico solare: quale uso se ne può fare?