L’affitto breve in condominio prevede regole e normative da rispettare per non rincorrere in malcontenti del vicinato che posso anche sfociare in provvedimenti e sanzioni
L’affitto di appartamenti a breve termine tramite piattaforme dedicate è infatti diventato comune, ma se ci troviamo in un condominio diventa ancor più importante rispettare leggi e regolamenti specifici per evitare problemi con i condomini .
Vediamo i principali aspetti da considerare.
1. Normative sull’affitto breve
In Italia, gli affitti brevi (fino a 30 giorni) sono regolati dalla legge n. 50/2017 (art 4), che prevede la comunicazione all’Agenzia delle Entrate e, per motivi di sicurezza, l’obbligo di registrare gli ospiti presso la Questura entro 24 ore. Da settembre 2024 è inoltre obbligatorio il Il codice CIN (Codice Identificativo Nazionale) di cui abbiamo giù approfondito in un articolo sul nostro blog.
2. Affitto breve in condominio: regole e normative del condominio
Il regolamento condominiale può limitare o vietare gli affitti brevi. Se si tratta di un regolamento contrattuale, approvato all’unanimità, potrebbe contenere divieti espliciti. Se invece è un regolamento assembleare, approvato a maggioranza, può solo regolare l’uso degli spazi comuni e non vietare direttamente l’affitto.
3. Rispetto della quiete condominiale
L’affitto breve in condominio prevede regole e normative da rispettare, tra queste ci sono anche quelle condominiali.
ll rispetto delle regole interne del condominio è fondamentale per evitare conflitti con il vicinato. Gli ospiti devono essere informati delle norme riguardanti rumori, uso degli spazi comuni e raccolta differenziata. In caso di problemi, l’amministratore può intervenire.
4. Obblighi fiscali e tasse
I proprietari devono rispettare gli obblighi fiscali e raccogliere l’eventuale tassa di soggiorno, prevista in molte città italiane.
Alcuni comuni richiedono anche la registrazione dell’attività presso il SUAP o il rilascio del codice CIR (codice identificativo regionale).
5.Affitto breve in condominio: regole e normative ma anche una buona assicurazione
Anche se non obbligatoria, un’assicurazione per danni causati dagli ospiti è consigliata. Le piattaforme d’affitto più note offrono una copertura base, ma può essere utile integrare con una polizza personale.
6. Sanzioni
La mancata osservanza delle leggi, come la mancata comunicazione degli ospiti o il mancato versamento delle tasse, può comportare sanzioni. Anche l’infrazione del regolamento condominiale può portare a contestazioni.
Affitto breve in condominio: regole e normative,solo una questione di buon senso
Locare un appartamento in condominio come affitto breve turistico è possibile, ma, come in ogni cosa della vita, è fondamentale rispettare le leggi e mantenere un buon rapporto con i vicini, per evitare conflitti e sanzioni.