Assemblea e sistema di videosorveglianza: quesiti dai lettori

D: E’ stata convocata una nuova assemblea ordinaria del condominio e uno dei punti da dibattere e’ già stato presentato nell’assemblea dell’anno precedente ed era stato bocciato a maggioranza. E’ possibile ripresentare un argomento che era già stato dibattuto e bocciato in assemblee precedenti? R: L’assemblea è sovrana e potrebbe revocare o modificare anche un… Continua a leggere Assemblea e sistema di videosorveglianza: quesiti dai lettori

Il verbale delle deliberazioni assembleari: requisiti e vizi

di Rodolfo Cusano La riforma del condominio ha modificato il testo dell’ultimo comma dell’art. 1136 c.c. nel senso che la verbalizzazione non deve riguardare più le deliberazioni, bensì le riunioni, testualmente: “delle deliberazioni dell’assemblea si redige processo verbale”, post riforma “ delle riunioni dell’assemblea si redige processo verbale…” Per tale motivo è necessario dal 18 giugno 2014, data di… Continua a leggere Il verbale delle deliberazioni assembleari: requisiti e vizi

Il contenzioso in condominio: il ricorso all’assemblea

Redazione Il Condominio Nuovo L’articolo 1133 c.c. stabilisce che i provvedimenti presi dall’amministratore nell’ambito dei suoi poteri sono obbligatori per i condòmini. Contro tali provvedimenti è ammesso ricorso all’assemblea, senza pregiudizio del ricorso all’autorità giudiziaria nei casi e nel termine previsti dall’articolo 1137. L’obbligatorietà dei provvedimenti presi dall’amministratore è la naturale conseguenza del fatto che… Continua a leggere Il contenzioso in condominio: il ricorso all’assemblea

Convocazione assemblea in caso di amministratore revocato giudizialmente

Un nostro lettore ci chiede: Qualora l’amministratore di condominio revocato giudizialmente non convochi, successivamente, l’assemblea di condominio per la nomina di un nuovo amm.re, chi può convocare l’assemblea? Direttamente un singolo condomino oppure ai sensi dell’art. 66, I comma, disp. att. c.c. , è necessaria prima una richiesta di almeno due condomini che rappresentino 1/6 del… Continua a leggere Convocazione assemblea in caso di amministratore revocato giudizialmente

Contestare le delibere dell’assemblea: in che modo?

La materia delle deliberazioni prese dalle assemblee condominiali è sempre stata oggetto di attenzione da parte di tutti gli operatori del settore (amministratori condominiali, avvocati, magistrati) in quanto sovente occasione di discussione e di controversie giudiziarie. Proprio per la complessità delle questioni e per la frequenza dei casi in cui le delibere venivano impugnate dinanzi… Continua a leggere Contestare le delibere dell’assemblea: in che modo?

“Varie ed eventuali”: cosa può concretamente significare?

A fine assemblea, l’ultimo punto dell’ordine del giorno presenta invariabilmente la dicitura “varie ed eventuali”. Ma cosa può concretamente significare?  E cosa si può decidere davvero? I giuristi che hanno indagato la formula sono concordi nel ritenere che la voce in esame sia volta ad individuare: 1) comunicazioni rese dall’amministratore o dai condomini senza l’impegno… Continua a leggere “Varie ed eventuali”: cosa può concretamente significare?