Supercondominio: ripartizione spese per le parti comuni

D: Su un’area di 2000 mq recintata con muretto e sovrastanti ringhiere  si trovano due edifici uguali e speculari fra loro composti ciascuno di dodici appartamenti, dodici box, dodici cantine. Gli appartamenti, i box auto e le cantine sono diverse nelle dimensioni e nelle sistemazioni. Fra i due edifici sorge un giardino piantumato, fruibile da… Continua a leggere Supercondominio: ripartizione spese per le parti comuni

Aree comuni: ripartizione spese nel supercondominio

D: Su un’area di 2000 mq recintata con muretto e sovrastanti ringhiere  si trovano due edifici uguali e speculari fra loro composti ciascuno di dodici appartamenti, dodici box, dodici cantine. Gli appartamenti, i box auto e le cantine sono diverse nelle dimensioni e nelle sistemazioni. Fra i due edifici sorge un giardino piantumato, fruibile da… Continua a leggere Aree comuni: ripartizione spese nel supercondominio

Variazione Regolamento Supercondominio per ripartizione spese condominiali aree comuni

Un nostro lettore ci chiede: Gentilissimi Signori da un po di tempo sono consigliere di un condominio di 103 appartamenti con tre corpi , lo stabile  A è composto da quattro scale  A B C D  con millesimi di proprietà intorno all 8,50 % , il corpo B con 8 salinate H I L M… Continua a leggere Variazione Regolamento Supercondominio per ripartizione spese condominiali aree comuni

L’Esperto risponde: casi pratici nel supercondominio

Redazione Il Condominio Nuovo L’amministratore ogni anno convoca l’assemblea generale di tutti i condomini del supercondominio composto da tre fabbricati e fa approvare in una sola volta sia le spese afferenti ai beni in comune dei tre fabbricati quali il cortile di ingresso le aree scoperte e a spesa per il servizio di portierato che i… Continua a leggere L’Esperto risponde: casi pratici nel supercondominio

Il riparto delle spese nel supercondominio

Dalla Redazione de “Il Condominio Nuovo” Enzo Rocco La differenza tra condominio e supercondominio è pacifica sia in dottrina che in giurisprudenza. Nel caso di un  complesso residenziale costituito da tre distinti fabbricati. Ciascuno degli edifici  integra un condominio distinto,  cui appartengono i soli proprietari delle unità abitative ivi ubicate e che è competente a deliberare in… Continua a leggere Il riparto delle spese nel supercondominio

La convocazione dell’assemblea nel supercondominio

Avv. Mario Acquarulo- IlCondominioNuovo Singoli edifici costituiti in altrettanti condòmini vengono a formare un “supercondominio” quando talune cose, impianti e servizi comuni (viale d’ingresso, impianto centrale per il riscaldamento, parcheggio, locali per la portineria o per l’alloggio del portiere ecc.) sono legati, attraverso la relazione di accessorio a principale, con più edifici. Questi impianti e… Continua a leggere La convocazione dell’assemblea nel supercondominio

Supercondominio: quando è necessaria la nomina dei rappresentati dei singoli condomini?

Se nel grande complesso residenziale i singoli proprietari non provvedono a nominare un rappresentante per ogni edificio che compone il Supercondominio, provvederà il giudice ad istanza delle parti interessate. La legge di riforma n. 220/2012, infatti, ha reso obbligatoria la designazione dei rappresentanti nei casi di cui all’art. 1117-bis c.c. quando i partecipanti al Supercondominio sono complessivamente… Continua a leggere Supercondominio: quando è necessaria la nomina dei rappresentati dei singoli condomini?

Cos’è e come nasce un Supercondominio?

Si sente spesso parlare di supercondominio senza che, spesso, si sappia con precisione a che cosa ci si riferisca con questo termine. Eppure, per quanto tra poco verrà detto, l’esistenza di supercondomini è molto diffusa e, soprattutto, tendente a svilupparsi in futuro. La ragione di questa, spesso inconsapevole, diffusione di supercondomini risiede nel fatto che… Continua a leggere Cos’è e come nasce un Supercondominio?