L’amministratore di condominio ai tempi del COVID19

L’amministratore di condominio ai tempi del COVID19 Raccomandazioni e consigli utili per un’amministrazione sicura   Sin da sempre simbolo di “comunità” -nel bene e nel male-  e per loro stessa natura luoghi di assembramenti, i condomini al tempo del CoronaVirus devono adeguarsi alle nuove norme dei decreti emergenziali e adottare le debite misure di distanza sociale… Continua a leggere L’amministratore di condominio ai tempi del COVID19

Aspettando Godot

In questo inizio d’estate caldo e soleggiato fervono le opere di ristrutturazione in via Kafka. Nella casa a fianco a quella di Elsa, verranno presto ad abitare due sposini nuovi di zecca. Il condominio si animerà di vita, già si discute del fiocco rosa o azzurro che tra qualche mese abbellirà l’ingresso del condominio. Qualche… Continua a leggere Aspettando Godot

Il licenziamento del portiere e la soppressione del servizio

 Angelo D. da Pomezia (Roma) chiede: “Nel nostro condominio intendiamo procedere al licenziamento del portiere e ci poniamo il problema di cosa deve decidere l’assemblea o se invece può solo l’amministratore provvedere al riguardo. Ci chiediamo inoltre se è necessaria la soppressione del servizio.”  Risponde L’avv. Rodolfo Cusano : La domanda riguarda diverse problematiche. Andiamo con ordine: la lettera di… Continua a leggere Il licenziamento del portiere e la soppressione del servizio

Il rimborso delle spese nel condominio composto da solo due partecipanti

Di Lucia Gangale La figura del cosiddetto “condominio minimo” vale a dire il condominio composto da due soli condomini- è stata esaminata dalla Suprema Corte a Sezioni Unite che ha affrontato e risolto la particolare questione della disciplina applicabile nell’ipotesi in cui uno dei due condomini anticipi una spesa che riguarda le parti comuni e… Continua a leggere Il rimborso delle spese nel condominio composto da solo due partecipanti

La convocazione dell’assemblea nel supercondominio

La convocazione dell’assemblea nel supercondominio Avv. Mario Acquarulo   Singoli edifici costituiti in altrettanti condòmini vengono a formare un “supercondominio” quando talune cose, impianti e servizi comuni (viale d’ingresso, impianto centrale per il riscaldamento, parcheggio, locali per la portineria o per l’alloggio del portiere ecc.) sono legati, attraverso la relazione di accessorio a principale, con… Continua a leggere La convocazione dell’assemblea nel supercondominio

Transazione a seguito di decreto ingiuntivo per quote condominiali

Che cosa può fare l’amministratore se a seguito della notifica di un decreto ingiuntivo per l’omesso pagamento di quote condominiali il condomino ingiunto chiede di trovare un accordo sul pagamento? È utile ricordare che se richiesto ai sensi dell’art. 63, primo comma, disp. att. c.c. – ossia sulla base dello stato di riparto approvato dall’assemblea –… Continua a leggere Transazione a seguito di decreto ingiuntivo per quote condominiali

Numeri arretrati? Ecco come puoi averli.

Nella sezione Shop del sito della rivista “Il Condominio Nuovo” troverai tutti i nostri prodotti editoriali ed i servizi che si renderanno disponibili. Approfitta subito per scegliere il modo più comodo per te di leggere la nostra rivista sempre aggiornata e completa su  tutti gli argomenti condominiali. Quello che non trovi puoi chiedercelo scrivendoci i… Continua a leggere Numeri arretrati? Ecco come puoi averli.

Terrazze a livello: spese a carico di tutti i condomini

Tutti i condomini sono tenuti a concorrere alle spese necessarie per la ricostruzione o la riparazione delle terrazze a livello, anche se sono di uso esclusivo. Il condomino non può evitare di corrispondere, pro quota, le spese necessarie per la loro ristrutturazione o riparazione delle terrazze a livello solo perché le stesse sono in uso… Continua a leggere Terrazze a livello: spese a carico di tutti i condomini

Anteprima Copertina | Numero 4

Piccola anteprima della prossima copertina della rivista giuridica: “Il Condominio Nuovo”. Questa volta ho scelto Ponte Vecchio (Firenze) perché, secondo me, é il condominio più bello d’Italia.   a cura di Luca Laurenza