La gestione delle spese condominiali

D: Ho acquistato una proprietà fuori comune di residenza nel dicembre 2011. L’amministratore di allora ha omesso dal 2010 di chiudere ed aprire bilanci relativi al condominio del box (esistono due gestioni separate una per i box e una per gli appartamenti). Nel 2016 è stato eletto nuovo amministratore al quale ho fatto recapitare le… Continua a leggere La gestione delle spese condominiali

Vendita immobile: a chi spetta il pagamento degli oneri condominiali antecedenti l’acquisto?

Dalla Redazione de “Il condominio Nuovo” In caso di vendita di un’unità immobiliare in condominio, chi è tenuto al pagamento degli oneri condominiali riferiti al periodo antecedente l’acquisto: l’alienante o l’acquirente? Ai sensi dell’art. 63 comma 4 delle disp. Att. del codice civile chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato solidalmente con questo al… Continua a leggere Vendita immobile: a chi spetta il pagamento degli oneri condominiali antecedenti l’acquisto?

Pagamento degli oneri condominiali

Dalla Redazione de “Il condominio Nuovo” I condòmini hanno il diritto di usare e godere dei beni e dei servizi comuni. Contropartita di tale diritto è l’obbligo, da parte dei condòmini medesimi, di farsi carico, pro quota, delle spese necessarie alla conservazione ed alla manutenzione di quegli stessi beni e servizi. Si tratta di un’obbligazione reale,… Continua a leggere Pagamento degli oneri condominiali

Casi pratici: mancato pagamento degli oneri condominiali

Dalla Redazione de “Il Condominio Nuovo” Cosa può fare l’amministratore di condominio in caso di mancato pagamento degli oneri condominiali da parte di un condomino? La riforma del 2012 ha apportato modifiche sostanziali in materia di riscossione dei contributi condominiali. L’articolo 63 disp. att. c.c., nella sua nuova formulazione, prevede che: «per la riscossione dei contributi in… Continua a leggere Casi pratici: mancato pagamento degli oneri condominiali

Mancato pagamento degli oneri condominiali: rimedi sostanziali e processuali

Dalla Redazione de “Il condominio Nuovo” Quali sono i rimedi sostanziali e processuali previsti dal nostro ordinamento in caso di mancato pagamento degli oneri condominiali? Il primo comma dell’articolo 63 disp. att. c.c. concede all’amministratore un mezzo rapido, sicuro ed efficace per il recupero dei contributi dovuti dai singoli condòmini sulla base dello stato di ripartizione… Continua a leggere Mancato pagamento degli oneri condominiali: rimedi sostanziali e processuali

Affitto e pagamento degli oneri condominiali

Dalla Redazione de “Il condominio Nuovo” Nel caso in cui un’unità immobiliare sia in affitto a terzi non condomini, l’amministratore a chi dovrà rivolgere la richiesta di pagamento degli oneri condominiali? Al proprietario dell’immobile (condomino) oppure al conduttore? Nel rapporto tra conduttore e locatore, in tema di spese condominiali non pagate nei confronti del condominio, il… Continua a leggere Affitto e pagamento degli oneri condominiali

Appartamenti rimasti vuoti e oneri condominiali non corrisposti: l’esperto risponde

Buongiorno, Abito in uno stabile con 6 appartamenti, senza amministratore. 2 appartamenti sono rimasti vuoti in quanto il proprietario è deceduto e per successione la proprietà è passata ai figli rispettivamente intestatari uno di un appartamento e uno dell’altro. Il vecchio proprietario ha sempre contribuito alle spese (luce scala, manutenzioni varie, pulizia scale, pulizie esterne… Continua a leggere Appartamenti rimasti vuoti e oneri condominiali non corrisposti: l’esperto risponde

Oneri di Condominio: subordinati al Conto Corrente Condominiale?

L’obbligo di pagamento degli oneri di condominio non può essere subordinato all’esistenza e all’apertura di un conto corrente condominiale. Si tratta, infatti, di due obblighi autonomi e indipendenti, che gravano peraltro su due soggetti diversi (il primo sul condomino, il secondo sull’amministratore) e svolgono funzioni differenti (il primo per la gestione delle spese e dell’amministrazione del… Continua a leggere Oneri di Condominio: subordinati al Conto Corrente Condominiale?