Il registro dell’anagrafica condominiale

Tutto quello che devi sapere sul Registro dell’Anagrafica Condominiale: obblighi dell’amministratore, dati da raccogliere e procedura di aggiornamento. Scarica il modello per la richiesta e l’aggiornamento dei dati condominiali.

Con l’entrata in vigora della Legge 220/2012, sono sorte per l’Amministratore ulteriori incombenze dovute alla tenuta e custodia di alcuni registri obbligatori per i condomini. Il Registro dell’anagrafica condominiale è uno dei nuovi documenti che l’Amministratore deve custodire o se mancante, predisporlo (punto 6 dell’Art. 1130 del Cod. Civ.). Per ottemperare alla costituzione del registro… Continua a leggere Il registro dell’anagrafica condominiale

Cassazione, ordinanza 12926/2022: pagamento quote altrui? Niente rimborso senza interesse proprio

La Cassazione stabilisce che il condomino che paga le quote altrui non ha diritto al rimborso. Scopri la sentenza.

La Cassazione ribadisce che, in regime di obbligazione parziaria tra condomini, chi paga le quote altrui senza essere obbligato non ha diritto al regresso né alla surrogazione, salvo specifici presupposti. Inammissibile il ricorso di un condomino che aveva versato somme per evitare la sospensione dei lavori. CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE – SOTTOSEZIONE 2Ordinanza… Continua a leggere Cassazione, ordinanza 12926/2022: pagamento quote altrui? Niente rimborso senza interesse proprio

L’amministratore e l’obbligo di comunicazione dei condomini morosi: la Cassazione fa chiarezza

L’amministratore e l’obbligo di comunicazione dei condomini morosi: la Cassazione fa chiarezza

Nel complesso panorama della gestione condominiale, il ruolo dell’amministratore è sempre più centrale, soprattutto quando si tratta di garantire il rispetto degli obblighi contributivi da parte dei condomini. Uno dei punti più dibattuti riguarda la legittimazione passiva dell’amministratore in merito all’obbligo di comunicare ai creditori i dati dei condomini morosi, ai sensi dell’art. 63 delle… Continua a leggere L’amministratore e l’obbligo di comunicazione dei condomini morosi: la Cassazione fa chiarezza

IL CONDOMINIO PARZIARIO

condominio parziario: scopri le regola la gestione di beni comuni tra alcuni condomini secondo la Cassazione.

Normativa di riferimento: Art. 1123. Ripartizione delle spese. — Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio [1117, 1122], per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno [11182; disp.att. 68,… Continua a leggere IL CONDOMINIO PARZIARIO

Responsabilità del Condominio per danni da cose in custodia: una questione di titolarità

Responsabilità del Condominio per danni da cose in custodia: chiariti i limiti giuridici. Scopri cosa prevede la sentenza del Tribunale di Livorno.

Premessa La responsabilità per i danni derivanti da cose in custodia, disciplinata dall‘art. 2051 c.c., impone un’attenta valutazione della titolarità e della concreta disponibilità della cosa che ha generato il pregiudizio. A tal proposito, la recente pronuncia del Tribunale di Livorno (sent. n. 14/2022) ha escluso la responsabilità del Condominio per le lesioni personali cagionate… Continua a leggere Responsabilità del Condominio per danni da cose in custodia: una questione di titolarità

LA DELIBERA DI APPROVAZIONE IN DEROGA, È NULLA O ANNULLABILE?

LA DELIBERA DI APPROVAZIONE IN DEROGA

La delibera di approvazione in deroga è nulla o annullabile? Cosa dice la normativa di riferimento: Art. 1123. Ripartizione delle spese. — Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell’edificio [1117, 1122], per la prestazione dei servizi nell’interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai… Continua a leggere LA DELIBERA DI APPROVAZIONE IN DEROGA, È NULLA O ANNULLABILE?

Revoca o Dimissioni dell’Amministratore: Chi Redige il Rendiconto?

Revoca o Dimissioni dell’Amministratore: Chi Redige il Rendiconto?

La questione della redazione del rendiconto condominiale in caso di revoca o dimissioni dell’amministratore è cruciale, soprattutto per evitare vuoti gestionali e conflitti tra il professionista uscente e quello subentrante, uno dei quesiti più frequenti in caso di revoca o dimissioni dell’amministratore è: chi Redige il Rendiconto? Chi è obbligato a redigere il rendiconto? La… Continua a leggere Revoca o Dimissioni dell’Amministratore: Chi Redige il Rendiconto?

Consigli Legali per il Nuovo Proprietario di un Immobile: Gestione delle Spese Condominiali e Rimborso delle Quote

Consigli Legali per il Nuovo Proprietario di un Immobile: Gestione delle Spese Condominiali e Rimborso delle Quote

Un nostro lettore, ci ha sottoposto un caso concreto che richiede consigli legali per il nuovo proprietario di un Immobile in una questione legata alla e Gestione delle Spese Condominiali e eventuale Rimborso delle Quote. La corretta gestione di tali spese rappresenta un onere imprescindibile per ogni nuovo proprietario di un immobile. In questo contributo,… Continua a leggere Consigli Legali per il Nuovo Proprietario di un Immobile: Gestione delle Spese Condominiali e Rimborso delle Quote

Sentenza del Tribunale di Roma sui Balconi Aggettanti: Criteri di Ripartizione delle Spese

Sentenza del Tribunale di Roma sui Balconi Aggettanti: Criteri di Ripartizione delle Spese

Tribunale Roma sui Balconi Aggettanti: Criteri di Ripartizione Spese Una sentenza del Tribunale di Roma sui balconi aggettanti ha fornito chiarimenti cruciali sulla ripartizione delle spese di manutenzione nei condomini. Questa sentenza, emessa dalla Sezione 5 civile il 3 ottobre 2022, ha stabilito criteri fondamentali per distinguere tra struttura portante ed elementi decorativi dei balconi. Struttura Portante… Continua a leggere Sentenza del Tribunale di Roma sui Balconi Aggettanti: Criteri di Ripartizione delle Spese

I balconi aggettanti ed i criteri di ripartizione delle spese di manutenzione

I balconi aggettanti ed i criteri di ripartizione delle spese di manutenzione

Il Tribunale di Treviso ha pubblicato una sentenza riguardante I balconi aggettanti ed i criteri di ripartizione delle spese di manutenzione. La sentenza, che si riporta di seguito, rappresenta un caso studio utile per gestire la ripartizione delle spese manutentive delle parti aggettanti degli edifici.   Sentenza n. 763 del 4 aprile 2024, Tribunale di… Continua a leggere I balconi aggettanti ed i criteri di ripartizione delle spese di manutenzione