Supercondominio: ripartizione spese per le parti comuni

D: Su un’area di 2000 mq recintata con muretto e sovrastanti ringhiere  si trovano due edifici uguali e speculari fra loro composti ciascuno di dodici appartamenti, dodici box, dodici cantine. Gli appartamenti, i box auto e le cantine sono diverse nelle dimensioni e nelle sistemazioni. Fra i due edifici sorge un giardino piantumato, fruibile da… Continua a leggere Supercondominio: ripartizione spese per le parti comuni

Aree comuni: ripartizione spese nel supercondominio

D: Su un’area di 2000 mq recintata con muretto e sovrastanti ringhiere  si trovano due edifici uguali e speculari fra loro composti ciascuno di dodici appartamenti, dodici box, dodici cantine. Gli appartamenti, i box auto e le cantine sono diverse nelle dimensioni e nelle sistemazioni. Fra i due edifici sorge un giardino piantumato, fruibile da… Continua a leggere Aree comuni: ripartizione spese nel supercondominio

Variazione Regolamento Supercondominio per ripartizione spese condominiali aree comuni

Un nostro lettore ci chiede: Gentilissimi Signori da un po di tempo sono consigliere di un condominio di 103 appartamenti con tre corpi , lo stabile  A è composto da quattro scale  A B C D  con millesimi di proprietà intorno all 8,50 % , il corpo B con 8 salinate H I L M… Continua a leggere Variazione Regolamento Supercondominio per ripartizione spese condominiali aree comuni

Come viene ripartita la spesa per la riparazione del lastrico solare?

Dalla Redazione de “Il condominio Nuovo” Il lastrico solare, anche se attribuito in uso esclusivo o proprietà esclusiva di uno dei condòmini, svolge funzione di copertura del fabbricato e perciò l’obbligo di provvedere alla sua riparazione grava su tutti i condòmini. Ne consegue che il condominio su cui grava la responsabilità ex articolo 2051 c.c. è… Continua a leggere Come viene ripartita la spesa per la riparazione del lastrico solare?

Tetto e Terrazzo condominiale: l’esperto risponde

D: Buongiorno. Ho un appartamento in condominio,a piano terra, che in parte (circa 10 mq) è coperto dal terrazzo sovrastante ad uso privato. Anche il mio porticato (circa 30 mq) è coperto dallo stesso terrazzo. L’amministratore applica in toto l’art. 1126 del c.c. e mi fa pagare i 2/3 del costo del rifacimento (limitatamente ai… Continua a leggere Tetto e Terrazzo condominiale: l’esperto risponde

Riparto spese:l’Esperto Risponde

D: La piattaforma elevatrice per abbattimento barriere architettoniche realizzata all’esterno dell’edificio a proprie spese, che serve unicamente l’appartamento all’ultimo piano (4°) concorre anche alla ripartizione dei nuovi valori millesimali? grazie, francesco R: Di per sè la piattaforma elevatrice non assume direttamente valori millesimali trattandosi di un servizio all’immobile. E’ questo ultimo che potrebbe essere considerato in maniera… Continua a leggere Riparto spese:l’Esperto Risponde

Il riparto delle spese dell’ascensore in assenza delle tabelle millesimali

Rodolfo Cusano – avvocato –  “Il condominio Nuovo” Prima che la riforma del 2012 ne consacrasse normativamente la disciplina all’articolo 1124 c.c., è stata la giurisprudenza a risolvere il problema della ripartizione delle spese nel caso degli ascensori. Con la sentenza 3264/2005 la Corte di Cassazione ha stabilito che per quanto riguarda gli ascensori, la presunzione… Continua a leggere Il riparto delle spese dell’ascensore in assenza delle tabelle millesimali

La delibera di ripartizione delle spese

Avv. Rodolfo Cusano – “Il condominio Nuovo” L’art. 1137 c.c. testualmente cita : “ Le deliberazioni prese dall’assemblea a norma degli articoli precedenti sono obbligatorie per tutti i condomini. Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino dissenziente può fare ricorso all’autorità giudiziaria, ma il ricorso non sospende l’esecuzione del… Continua a leggere La delibera di ripartizione delle spese

L’Esperto Risponde: ripartizione spese tra i condòmini

D: Il precedente amministratore ha ottenuto un decreto ingiuntivo, con blocco del conto corrente condominiale, nei riguardi del condominio, per ottenere il pagamento di somme arretrate a lui dovute. L’attuale amministratore ha invitato ciascun condomino a pagare la quota rispettivamente dovuta secondo il piano di ripartizione onde saldare il debito, con avvertenza che per dovere d’ufficio… Continua a leggere L’Esperto Risponde: ripartizione spese tra i condòmini

Casi Pratici: il riparto delle spese del tetto, delle grondaie e delle pluviali

Dalla Redazione de “Il Condominio Nuovo” In un condominio il proprietario del lastrico solare si è opposto alla ripartizione delle spese ex art. 1126 c.c. sostenendo che esso riguarda solo i lastrici solari. Per cui si chiede: come si ripartiscono le spese per la ricostruzione – riparazione del tetto, delle grondaie e delle pluviali? Le spese per… Continua a leggere Casi Pratici: il riparto delle spese del tetto, delle grondaie e delle pluviali